Inaugurazione della sezione Lloyd del Museo del Mare

Il 31 ottobre 2025 la sezione del Museo del Mare dedicata alla storia della Compagnia del Lloyd ha riaperto al pubblico, dopo un anno di chiusura, in una veste completamente nuova.

Grazie al contributo concesso dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è stato possibile ripensare interamente la narrazione delle vicende del Lloyd Austriaco e Triestino e rinnovare la presentazione delle sue collezioni.

Il nuovo percorso espositivo accosta tra loro, beni di natura diversa, quali dipinti, modelli e mezzi modelli, grafiche, stampe, oggettistica e fotografie d’epoca, proponendo visivamente e attraverso puntuali approfondimenti e in ordine cronologico, la storia del Lloyd.

La fruizione del patrimonio è resa più interattiva e coinvolgente non solo tramite la possibilità per il pubblico di interagire direttamente e liberamente con il percorso espositivo proposto avendo la possibilità di aprire fisicamente cassetti e ante e scoprirne il contenuto, ma anche grazie alla presenza di strumenti e tecnologie digitali.

Il Museo del Mare è risultato infatti beneficiario di un finanziamento per la realizzazione del progetto “Digitalizzazione e innovazione della sezione Lloyd del Museo del Mare di Trieste” presentato nell’ambito del bando pubblicato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia in attuazione del Programma regionale (PR) FESR FVG 2021-2027 Obiettivo “Investimenti in favore dell’occupazione e della crescita” cofinanziato dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), grazie al quale è stato possibile introdurre nel nuovo allestimento diverse tecnologie.

Tra le maggiori novità è da segnalare il ricorso alle didascalie digitali, che consentono non solo di rendere più agevole la gestione e l’aggiornamento dei testi esplicativi, ma anche di migliorarne la fruizione e l’accessibilità grazie alla possibilità per i visitatori di ingrandire il testo, migliorare il contrasto, selezionare la lingua o uno specifico livello di dettaglio.

Nei prossimi mesi verranno implementati gli approfondimenti multimediali previsti e verranno realizzate anche le riproduzioni in 3D di alcuni reperti per permettere ai visitatori di avvicinarsi alle opere con un approccio multisensoriale capace di regalare un’esperienza di visita inusuale e arricchente, e un incontro ludico e al contempo istruttivo con i beni esposti.

Completa gli spazi della sezione museale del Lloyd l’area didattica pensata per ospitare incontri, conferenze, presentazioni o attività formative, e attrezzata con una digital board contenente degli approfondimenti e un simulatore di navigazione attualmente in corso di realizzazione.

Il progetto illuminotecnico è stato realizzato con i fondi provenienti dal gettito dell’Imposta di Soggiorno come approvato in sede del Tavolo Tecnico del Turismo.

Accessibilità: l’allestimento è pensato per consentire la più ampia accessibilità a tutte le persone compreso chi si muove in sedia a rotelle e quanti hanno necessità di una comunicazione illustrativa a diversi livelli, sia per dimensione che per complessità del testo sia per quanto attiene la selezione della lingua. Attualmente disponibile la versione inglese, a beve implementata con sloveno, tedesco, francese e spagnolo.

Il museo e la sua sezione Lloyd sono accessibili tramite rampa d’accesso, elevatore ed ascensore.

Apertura dal mercoledì alle domenica dalle 10.00 alle 18.00, fino al 3 novembre 2025; dal 5 novembre al 31 dicembre 2025 dalle 10.00 alle 17.00.

Il museo e la sua sezione Lloyd sono ad ingresso gratuito.

EVENTI

In occasione della riapertura in veste rinnovata della sezione dedicata al Lloyd, sono previsti interventi legati alle varie tematiche affrontate dal percorso espositivo.

Sabato 2 novembre alle ore 11.30 Coopculture, concessionario del servizio didattico dei Musei del Comune di Trieste, propone una visita guidata gratuita aperta a tutti, senza necessità di prenotazione.

Questa visita guidata è l’occasione per scoprire un nuovo racconto dentro il museo.

16 e 30 novembre e 14 dicembre dalle 15.00 alle 16.30  Coopculture, concessionario del servizio didattico dei Musei del Comune di Trieste, propone “Rotte da esplorare”, una visita-gioco per famiglie.

Tre appuntamenti durante i quali i partecipanti potranno cimentarsi nella soluzione di un affascinante enigma legato alla storia e ai segreti del mare. Dopo una visita guidata interattiva ai nuovi spazi dedicati al Lloyd Triestino e austriaco, i partecipanti verranno coinvolti in un divertente gioco a squadre.

L’attività è pensata per bambini dai 6 ai 12 anni e le loro famiglie, per imparare divertendosi in un contesto ricco di suggestioni storiche e culturali.

Per informazioni sui costi e prenotazioni: https://ticketing.coopculture.it/

Oltre agli eventi menzionati sono in programmazione ulteriori attività, presentazioni e visite a cura dei conservatori del Museo.

Tutti gli eventi sono gratuiti.

Sezioni tematiche

Notizie

Scarica il depliant

Tutte le versioni includono la lingua italiana.

Condividi

Museo del Mare

Porto Vecchio Trieste