Giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 17.00 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio, il Museo del Mare di Trieste presenterà il terzo volume della collana del Museo, dedicato allo yacht Rovenska – Elettra, il famoso panfilo di Guglielmo Marconi.
Introducono:
Giorgio Rossi, assessore alla cultura del Comune di Trieste
Patrizia Fasolato, responsabile dei Musei Scientifici di Trieste
Modera:
Andrea Bonifacio, conservatore del Museo del Mare di Trieste
Intervengono:
Antonella Cosenzi, Conservatrice del Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez di Trieste
Antonio Castaldo, Responsabile dell’area digital della Fondazione Leonardo ETS
Emanuela De Domenico, Curatrice del Museo Postale e telegrafico della Mitteleuropa, Trieste
Leonardo Merlini, Ammiraglio e Direttore del Museo Tecnico Navale di La Spezia
Caterina Petrillo, Presidente Area Science Park, Trieste
Primož Bizjak, fotografo
Nel corso della presentazione verrà proiettato il documentario “Elettra, la nave laboratorio di Marconi” di Antonio Castaldo.
Il volume è parte di un progetto che a partire dai reperti conservati dal Museo ha ricostruito la storia del Rovenska – Elettra fino allo stato attuale delle sue sezioni distribuite presso diversi istituti culturali italiani con l’intenzione di aggiungere nuovo valore a un originale monumento diffuso, quasi una seconda vita del panfilo.
Il progetto, che è stato finanziato dalla Regione FVG e ha ottenuto il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, comprende anche la mostra omonima aperta al Magazzino 26, Sala Fini e Museo del Mare dal 21 dicembre 2024 e prorogata fino al 16 marzo 2025.
La campagna fotografica è stata realizzata da Primož Bizjak, su incarico del Consorzio Coxs di Venezia, artista che ha realizzato numerosi progetti in cui la fotografia si costituisce tanto come oggetto estetico che come forma di documentazione, una caratteristica che rispondeva perfettamente alle esigenze del Museo del Mare di produrre una ricognizione originale dei cimeli dell’Elettra.
Volume e mostra sono stati ideati dal Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi del Comune di Trieste, con il coordinamento di Patrizia Fasolato, Responsabile Musei Scientifici, e la curatela dei conservatori del Museo del Mare Andrea Bonifacio e Silvia Pinna avvalendosi della collaborazione dei più importanti enti impegnati nella conservazione e fruizione di sezioni dello yacht Elettra e della sua memoria:
- Civico Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez, Trieste;
- Area Science Park, Trieste;
- Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, Trieste;
- Poste Italiane, Mestre;
- Fondazione Guglielmo Marconi, Sasso Marconi;
- Museo Storico Navale della Marina Militare, Venezia;
- Museo Tecnico Navale della Marina Militare, La Spezia;
- Museo Storico della Comunicazione, Roma;
- Telespazio, Ortucchio (AQ);
- Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, Milano;
- Fondazione Leonardo.
L’evento è inserito nella rassegna “Una Luce sempre accesa”, promossa e organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo, nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste.